17

Mar, 2023

Tornano i laboratori sulla Relazione Educativa

Dopo la serata con Paolo Crepet, a grande richiesta di chi ha partecipato alle scorse edizioni, la rassegna continua con i nostri Laboratori sulla Relazione Educati Quali migliori testimonianze di questi incontri, Vi invitiamo a divulgare l’iniziativa a chi ritenete possa essere interessato. Condividiamo per ESSERE comunità educante! Grazie per la vostra solidarietà.

APPROFONDISCI

11

Mar, 2023

Una rabbia da leone

Muoversi attraverso il centro Centro Diurno porta a sentirsi osservati da occhi nuovi e inconsueti. Sono occhietti vispi su faccine colorate e sicuramente molto espressive: trasmettono gioia, alcune tristezza, altre paiono in procinto di borbottare qualcosa per la rabbia. Si tratta di faccine disegnate a pennarello, su “pistilli” con corolle di petali, fiori in vasi di carta colorati costruiti dai bambini. Rappresentano le emozioni (i fiori) conosciute da ognuno di loro (il vaso) e rispetto alle quali i bambini, accompagnati dagli educatori, hanno acquisito consapevolezza. È necessario lavorare su ciò […]

APPROFONDISCI

17

Feb, 2023

Continua fino al 26 maggio

la rassegna promossa DA e CON le realtà del nostro territorio che operano accanto alle fragilità delle famiglie: INSIEME per una COMUNITA’ EDUCANTE noi, Associazione GP2 – Liberi di crescere, Cooperativa Sociale Il Giglio ONLUS, Airone Cooperativa Sociale di Solidarietà Familiare, Farmacie Comunali FVG, Istituto Comprensivo “Jacopo da Porcia”, con la collaborazione di Forum delle Associazioni Familiari – Friuli Venezia Giulia, il patrocinio e l’accompagnamento del Comune di Porcia. Il prossimo incontro: https://www.comune.porcia.pn.it/it/lezioni-di-sogni-incontro-con-paolo-crepet-63912 A seguire, in continuità con i percorsi di formazione sulla Relazione Educativa proposti negli anni scorsi e […]

APPROFONDISCI

22

Dec, 2022

Laboratorio: so-stare in relazione con i figli tra consapevolezza e reciprocità – a cura di Monica Pelloia

Quando non si è sicuri su come affrontare una determinata situazione con il proprio figlio c’è una cosa che si può sempre fare ed è la migliore di tutte: non fare altro che esserci per lui cioè stargli vicino. Stare in relazione con qualcuno significa essere presenti fisicamente, mentalmente ed emotivamente nel momento in cui stiamo con lui, consapevoli che non esiste altro tempo se non quell’istante, il qui e ora, il presente. Un genitore che si prende cura di sè, che è consapevole delle proprie qualità e capacità, che […]

APPROFONDISCI

22

Dec, 2022

I giochi di collaborazione

Abbiamo inaugurato le nostre attività di Cerchio con dei giochi di collaborazione: per dare una risposta alla necessità dei ragazzi di costruire e rafforzare il gruppo, mutatosi negli ultimi anni. I primi due giochi hanno permesso una riflessione sull’importanza del muoversi assieme: nel gioco delle “Bolle”, formate da un cerchio in cui i ragazzi si tengono per mano e non possono sciogliersi, l’obbiettivo è di consentire ai ragazzi di inglobare più bolle possibili, facendo attenzione di non far “scoppiare” la propria. Nel gioco del “Cerchio” invece ai ragazzi, disposti in […]

APPROFONDISCI

30

Nov, 2022

Fai entrare L’Arcobaleno in casa!

Puoi prenotare “Ho cura di te, ho cura di noi” e sostenere, con una libera offerta, la possibilità  di realizzare con i bambini e i ragazzi accolti attività in risposta ai loro bisogni. E’ necessario partire da noi stessi alla ricerca del proprio io segreto e prezioso, abbiamo bisogno di fermarci per ascoltare la bellezza che urla dentro di noi, per dare un nome alle paure, per accogliere le fragilità. Riservando a noi stessi momenti di cura e di ascolto, troveremo il coraggio di raccontarci all’altro e di andargli incontro con uno […]

APPROFONDISCI

4

Nov, 2022

Il nostro ESSERE ADULTI accanto ai ragazzi

Si è conclusa la prima parte del ciclo di incontri su La Relazione Educativa che riprenderà giovedì 17 novembre alle 20.30 presso la Scuola Primaria “V. da Feltre” con i laboratori per genitori, nonni, educatori, insegnanti, volontari …. che avranno l’opportunità di mettersi in gioco e di vivere ESPERIENZE educative nel piccolo gruppo mediato da educatori professionisti. NOI è il tema e il filo conduttore della proposta di quest’anno. Cambiamo prospettiva, allarghiamo lo sguardo chiedendoci dove siamo NOI rispetto ai fenomeni che ci preoccupano? Qual è il NOSTRO senso dell’educare? […]

APPROFONDISCI

20

Jul, 2022

Povertà educativa, il peso delle parole – Nadia Naibo

La definizione “povertà educativa” non indica un fenomeno omogeneo, ma comprende diverse sfaccettature di una sfavorevole condizione personale, familiare, di comunità locale in cui un bambino/ragazzo cresce con insufficienti stimoli ed esperienze che lo possano sostenere nella realizzazione del sé, secondo le proprie attitudini e particolarità. Personalmente non amo la definizione, preferisco parlare di scarse opportunità educative, perché le parole hanno un peso e il concetto di povertà richiama facilmente alla scarsità di mezzi economici: ogni giorno si parla di forte aumento della povertà in Italia, di nuovi poveri, etc..; il concetto […]

APPROFONDISCI

12

Apr, 2022

Il Piccolo Principe per comprendere l’importanza dei legami

Il piccolo principe si trovava nel deserto, alla ricerca di un pozzo. Aveva bisogno di acqua, di quell’acqua fresca che è in grado di ridare le energie per andare avanti dopo un periodo di arsura. Anche nel momento di confronto con i ragazzi ci siamo trovati di fronte ad un pozzo, ma questa volta il nostro compito era riempirlo. Riempirlo con tutto ciò che noi stessi già possediamo, quelle doti e quei doni che ci sono indispensabili nei momenti di difficoltà per poter ripartire, riguardare il mondo attorno a noi […]

APPROFONDISCI

12

Apr, 2022

Essere educatore domiciliare, ponte che avvicina genitori e figli

Spiegare cosa significa “intervento domiciliare” è un po’ difficile. Servirebbe spazio e tempo, come quando ti incontri con un amico che non vedi da tanto per raccontare qualcosa di importante. Il progetto GoToGheter mi sta facendo conoscere un nuovo approccio dell’essere educatori. Entro fisicamente in casa delle famiglie e in punta dei piedi inizio a trovare il mio piccolo posto. In ogni casa sento profumi diversi che raccontano abitudini, storie e culture. C’è sempre un primo imbarazzo che poi svanisce piano piano tra un’attività e l’altra o i racconti di […]

APPROFONDISCI