22

Dec, 2022

I giochi di collaborazione

Abbiamo inaugurato le nostre attività di Cerchio con dei giochi di collaborazione: per dare una risposta alla necessità dei ragazzi di costruire e rafforzare il gruppo, mutatosi negli ultimi anni. I primi due giochi hanno permesso una riflessione sull’importanza del muoversi assieme: nel gioco delle “Bolle”, formate da un cerchio in cui i ragazzi si tengono per mano e non possono sciogliersi, l’obbiettivo è di consentire ai ragazzi di inglobare più bolle possibili, facendo attenzione di non far “scoppiare” la propria. Nel gioco del “Cerchio” invece ai ragazzi, disposti in […]

APPROFONDISCI

22

Dec, 2022

Conosciamoci meglio attraverso la Media Education

Nei mesi di settembre e ottobre abbiamo proposto e svolto con i nostri ragazzi e i loro genitori un laboratorio di educazione all’uso degli strumenti tecnologici, allo scopo di accrescere in loro una maggior consapevolezza nell’utilizzo dei media e dei social più frequentati dai ragazzi, ma soprattutto di imparare che questi strumenti possono anche essere utili (e quando invece non lo sono affatto) per stare meglio in relazione, tra genitore e figlio. L’attività, gestita da Matteo Giordano e a cui siamo stati presenti attivamente anche noi, si è sviluppata attraverso […]

APPROFONDISCI

22

Dec, 2022

In memoria di Don Sergio – di Madre Francesca Lorenzet

La notizia che don Sergio ha incontrato Gesù ci ha messo in preghiera con cuore profondamente commosso. Don Sergio è stato per noi Figlie di S. Giuseppe un sacerdote, un padre che ha sempre accompagnato la comunità e i suoi superiori con affetto fraterno e grande stima. L’abbiamo sentito al nostro fianco in ogni situazione nella nostra presenza nella scuola materna e nelle decisioni più impegnative per l’inizio dell’opera di accoglienza dei bambini, nella fondazione dell’Arcobaleno. La sua stima per la vita religiosa per il Carisma educativo del beato Luigi […]

APPROFONDISCI

22

Dec, 2022

Caro Gesù Bambino – di Don Roberto Tondato

Mentre scrivo queste righe per porgere un augurio a tutti i lettori del magazine, si stanno accendendo le prime luci che annunciano il Natale. Sono i giorni di avvio della preparazione, tempo in cui i bimbi scrivono la loro letterina a Gesù Bambino, sognando qualche regalo. Anch’io sogno e anch’io ho voluto scrivere la mia letterina … Caro Gesù bambino, avvicinandosi il Natale ti scrivo per chiederti i doni che mi stanno più a cuore. Per prima cosa vorrei che ci fosse la pace dappertutto! Certo in Ucraina e in […]

APPROFONDISCI

22

Dec, 2022

TI RACCONTO L’ARCOBALENO – Dicembre 2022

Cari lettori, giungiamo al Santo Natale e ci prepariamo ad accogliere il nuovo anno con fede e speranza. È la forza che sentiamo, frutto dell’impegno quotidiano per i nostri bambini e ragazzi, per le famiglie del territorio e per la comunità. È la ricchezza dell’esempio che ci lascia colui che ha voluto fortemente quest’opera, conducendola con umiltà e stima incondizionata verso ciascuno di noi e che ora ci benedice dal Cielo. Che la luce della speranza sia anche vostra e delle vostre famiglie. A voi che ci accompagnate attraverso la […]

APPROFONDISCI

18

Nov, 2022

Esserci è ciò che conta

Nella nostra quotidianità dedicata all’accompagnamento e alla cura dei bambini e dei ragazzi in fragilità ed al sostegno alla genitorialità delle famiglie del territorio, emerge forte la necessità dell’adulto “educatore” di lavorare sul sé e sul proprio senso dell’educare per garantire al bambino il diritto di poter contare su un riferimento consapevole. Un riferimento imperfetto, un adulto presente nella relazione educativa. “La madre “sufficientemente buona” è una donna spontanea, autentica e vera che, nonostante ansie e preoccupazioni, stanchezza, scoramenti e sensi di colpa, emerge come figura affettivamente presente, in grado […]

APPROFONDISCI

18

Nov, 2022

Dai inizio ad una catena di solidarietà!

Il 20 novembre si celebra la Giornata Universale per i diritti dei bambini. Dal 18 al 20 novembre puoi donare alla Casa Famiglia e alle famiglie dei bambini accolti un farmaco o un prodotto per l’infanzia, acquistandolo presso una delle seguenti farmacie che ogni anno aderiscono all’iniziativa “In Farmacia per i bambini” organizzata dalla Fondazione Francesca Rava: Farmacia All’Igea a Porcia (via Roma, 8)   Parafarmacia L’Igea a Spilimbergo (via Umberto I 21). Tutti i prodotti raccolti nelle suddette farmacie verranno donati alla nostra Casa Famiglia. Dai inizio ad una catena […]

APPROFONDISCI

4

Nov, 2022

Il nostro ESSERE ADULTI accanto ai ragazzi

Si è conclusa la prima parte del ciclo di incontri su La Relazione Educativa che riprenderà giovedì 17 novembre alle 20.30 presso la Scuola Primaria “V. da Feltre” con i laboratori per genitori, nonni, educatori, insegnanti, volontari …. che avranno l’opportunità di mettersi in gioco e di vivere ESPERIENZE educative nel piccolo gruppo mediato da educatori professionisti. NOI è il tema e il filo conduttore della proposta di quest’anno. Cambiamo prospettiva, allarghiamo lo sguardo chiedendoci dove siamo NOI rispetto ai fenomeni che ci preoccupano? Qual è il NOSTRO senso dell’educare? […]

APPROFONDISCI

30

Oct, 2022

Il NOSTRO equilibrio tra solidità e flessibilità

È in corso “La Relazione Educativa” che sarà seguita, a grande richiesta, dalle attività laboratoriali “genitori in classe” dedicate a NOI adulti genitori, nonni, educatori, insegnanti …. Essere in relazione con i nostri bambini e ragazzi significa lavorare su di NOI adulti. NOI infatti è il tema di queste serate. Dove siamo NOI rispetto ai fenomeni che ci preoccupano? Quale posizione dovremmo assumere NOI (adulti, genitori, educatori), accanto ai bambini e ai ragazzi nell’uso delle nuove tecnologie? Questa è la nostra sfida. C’è la necessità di spostare il piano di […]

APPROFONDISCI

22

Oct, 2022

Dove siamo NOI?

Quale posizione dovremmo assumere noi (adulti, genitori, educatori), accanto ai bambini e ai ragazzi nell’uso delle nuove tecnologie? Il tema di queste serate siamo NOI. C’è la necessità di spostare il piano di intervento. Quando noi osserviamo dei comportamenti a rischio pensiamo di dover intervenire solo sui ragazzi, questo va bene ma è un pezzettino troppo piccolo, non basta come soluzione. Le esperienze vissute in questi ultimi anni e la pedagogia infatti, ci confermano che i problemi giovanili non esistono, esistono bensì fenomeni giovanili che interrogano gli adulti, esistono le […]

APPROFONDISCI